sab, 3 giu 2023 15:46
Sito di Michele Pontrandolfo



12 anni di spedizioni

elenco

Spedizioni polari
Groenlandia 2000
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Una traversata di 600 km da Isortoq (Est) a Kangerlussuaq (ovest). 44 giorni di spedizione; di cui 32 di sola estenuante marcia sul ghiaccio groenlandese. Stormi di oche in migrazione verso paesi più caldi e una volpe artica sono state se sole cose che abbiamo potuto vedere io e i miei tre amici Giuliano, Manrico e Antonella. Un’esperienza unica e indiscutibilmente piena di vive emozioni grazie alle quali siamo riusciti a godere e a scrivere indelebilmente nei nostri cuori un frammento della nostra vita.

Islanda 2003
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Un’esplorazione difficile. Freddo, pioggia e vento hanno accompagnato me e il mio amico Giorgio lungo 182 km di marcia sopra un ghiacciaio che pochi anni prima era stato in parte sciolto dal vulcano sub-glaciale Grimsvotn. Il Vatnajokull è il quarto ghiacciaio al mondo e primo come estensione in Europa.

Polo Nord Geo magnetico 2004 (dalla Groenlandia)
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Una spedizione sfortunata. Decisi di partire dalla Groenlandia e forzare il passaggio dello stretto di Nares fino a raggiungere la peninsula di Darling nel Canada settentrionale. Le cose purtroppo si misero male quasi da subito a causa di un improvviso dolore acuto ad un dente. All’inizio pensavo si trattasse di un semplice sbalzo climatico, ma quando il gonfiore si fece imponente capii che non si trattava di una cosa da poco. La febbre a 40 e la temperatura esterna a - 44 gradi mi costrinsero ad una ritirata prematura. Il mio compagno Giorgio mi aiutò nel rientro a Qaanaaq, Il piccolo villaggio eschimese della Groenlandia da dove eravamo partiti.

Islanda solo 2005
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Una traversata in solitaria, che non aveva mai affrontato nessuno prima. Dalla valle del fiume Jokulheimar (versante Sud occidentale), al vulcano Snafell (versante Nord orientale) salendo due vulcani l’Haabunga e il Grimsvotn. 300 ore di traino slitta per coprire circa 200 km di ghiacciaio, con temperature costanti sotto lo zero.

Polo Nord Geo magnetico solo 2006 (dal Canada)
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
La partenza questa volta è avvenuta da Resolute Bay un villaggio abitato da circa 250 inuit. In 32 giorni, da solo, ho coperto una distanza di 260 chilometri fino a raggiungere il Polo nord geo magnetico. È stata la mia prima esperienza piena sull’oceano artico dove ho realmente conosciuto i miei limiti e dove ho imparato a gestire numerose situazioni di pericolo e di stress psicologico.

Svalbard 2007
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Spedizione scientifica con otto partecipanti per studiare i cambiamenti climatici e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali e sociali legate alle regioni polari. Un itinerario di 100 km sulle tracce dei primi esploratori artici.

Polo Nord geografico solo 2008 (tentativo)
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Il ritorno a Resolute Bay è stato piacevole, purtroppo non ho molto da raccontare di questa esperienza, ma grazie a questo tentativo sono riuscito comunque a verificare e a studiare per il meglio l’ambiente polare. Anche se simile al Polo geo magnetico, in realtà la traversata al Polo Nord geografico è più impegnativa fisicamente e mentalmente rispetto al fratello più piccolo il quale raggiunsi nel 2006.

Islanda solo 2008
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Dopo il rientro dal Canada artico, decisi di ripartire per l’Islanda e tentare la traversata che mi mancava all’appello ovvero quella dal vulcano Laki al vulcano Snafell per chiudere tutte le traversate integrali sul ghiacciaio Vatnajokull. Le temperature elevate e quindi lo scioglimento della neve, non permettevano l’entrata nella valle Lakagikar da parte delle super jeep, dunque la scelta fu l’entrata solita dallo Jokulheimar e l’uscita dal versante del ghiacciaio Jokullsarlhonn. 109 chilometri e due primati raggiunti; primo italiano ad aver compiuto tre traversate integrali del ghiacciaio più grande d’Europa e primo al mondo.

Hielo Continetal solo 2008
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Il successo in Islanda mi aveva caricato a tal punto di decidere di tentare in solitaria anche la traversata dello Hielo Continental, uno dei ghiacciai più impegnativi al mondo dove si scontrano tecniche alpinistiche con tecniche esplorative. Raggiunto il paese di Caleta Tortel in Chile, assieme ad un amico cileno Paolo, raggiunsi il Ventichero Mont ovvero la punta nord del ghiacciaio Continental sur. Tutto procedeva come i scritto nei piani, l’unico problema fu la pioggia costantemente avuta per 19 giorni quasi senza interruzioni. Al ventiduesimo giorno a causa di una brusca caduta mi provocai una seria distorsione alla caviglia destra e una profonda ferita alla mano sinistra. Il giorno successivo decisi di chiamare i soccorsi e grazie ai Carabineros cileni fui recuperato dal ghiacciaio e portato in ospedale a Chocran. I giorni vissuti da solo in un paesaggio misto tra foresta e ghiaccio mi ha fatto maturare una sicurezza in me stesso che prima non avevo e anche se non ho portato a termine l’impresa devo comunque ritenermi fortunato per l’esito finale.

Polo Nord Magnetico solo 2009
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
“Parto ultimo giorno, ultime fatiche, ultimi attimi di vita polare, 12 chilometri da percorrere Il gps acceso ha l’arduo compito di segnalare con precisione la rotta che sto seguendo ma soprattutto le coordinate esatte per raggiungere quel punto da me tanto inseguito. Mezzogiorno e mi trovo a 3 chilometri dal Polo magnetico. Mi guardo attorno camminando continuamente come fossi in preda ad uno stato di ipnosi. Il punto è davanti a me non mi fermo mai, neanche per bere un pò d'acqua, niente. 13:30 mancano circa 300 metri sono in prossimità del magnetico nord. 13:52 ora canadese raggiungo il Polo Nord Magnetico da solo! Come è strano non gioire dopo aver raggiunto un grande traguardo, posso dire che ancora in questo momento per me è difficile pensare a quello che ho portato a termine e ancora oggi penso alle mie 10 traversate polari alle mie 6 solitarie alle mie vittorie e alle mie sconfitte e l'unica cosa che mi da la felicità è il pensare di ritornare sull’Oceano Artico la dove la natura decide se farti passare o fermarti per sempre”.

Polo Nord solo 2010
Vai alla galleria fotografica di questa spedizione >>> 
Parlare di questa traversata non è semplice, il rischio è di farla passare come le altre ma non lo è. Si deve partire da un concetto che per me è fondamentale…il Polo Nord geografico è stato raggiunto da meno persone rispetto a quanti astronauti sono andati sulla Luna. Ad oggi solo due uomini hanno compiuto questa impresa da soli, tanti ci hanno provato ma le difficoltà sono talmente grandi che la ritirata è all’ordine del giorno.


elenco


top




2023 © Artiko